Nel 1971 Willy G. Davidson proggetto' una moto dal design sportivo ricavata da una base Big Twin, la FX Super Glide. Motore 1200 cc senza motorino d'avviamento con accensione solo a pedale, munita di un avantreno Sportster con freno a tamburo e ruota da 19 pollici, serbatoio da 3,5 galloni con cruscotto come la FL e parafango posteriore in stile Sportster. La pedane appoggia piedi vennero leggermente arretrate ed attaccate al carter della trasmissione primaria ma mantenendo la leva del cambio nella stessa posizione, questo causo' l'inserimento delle marcie al contrario con la prima in alto e le successive premendo la leva verso il basso.
Nel 1980 Harley Davidson introdusse nel mercato la FXB, dove B sta per Belt, una versione limitata e piu' pregiata, per le modifiche apportate, la Sturgis vede sostituite sia la catena primaria che di trasmissione finale da cinghie, il motore subisce un aumento a 80 pollici cubici pari ad una cilindrata di 1340 cc
Nello stesso anno su base FX venne prodotta una nuova linea di moto ispirata ai chopper, con l'installazione di un parafango posteriore fat bob, i serbatoi da cinque galloni ed una ruota anteriore da ventuno pollici montata su di un avantreno con steli da quarantuno millimetri ed una pistra larga ricavata dalla serie FL, la FXWG Wide Glide apri' la strada ad una prospera produzione ancora disponibile sul catalogo Harley anche se modificata tecnologicamente parlando ma simile sotto l'aspetto della forma.